Menu

Skip to content
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • FAQ
  • Archivio

Celiachia e fitoterapia: prevenzione e terapia

Posted on 10 Novembre 201610 Novembre 2017 by Dott. Fabio Farello
Tweet

La dieta è  utile per modificare quelle abitudini alimentari che favoriscono l’insorgenza delle malattie infiammatorie del digerente. La dieta valuta Il carico glicemico degli alimenti per individuare una sequenza d’introduzione opportuna che rispetti i ritmi circadiani. Il recupero della circadianità del cortisolo è fondamentale per l’ influenza  sulle malattie autoimmuni. La perdita della circadianità del cortisolo, cosi detto “ cortisol flat” coincide sia con autoimmunità sia con ipotiroidismo. Le retroazioni ormonali tra  acrofase del cortisolo, insulina e produzione di TSH  sono importanti per una complicanze più frequenti della caliachia.  Una valutazione del PRAL Potential Renal Acid Load degli alimenti introdotti è necessaria per evitare la formazione di un bolo alimentare iperacido e pertanto irritante la muscosa intestinale. Spasmi e dolore sarebbero altrimenti la conseguenza. Anche la prevenzione dell’ osteopenia o osteoporosi del paziente affetto da celiachia dipende dalla misurazione del PRAL e dalla sua modulazione favorevole per il paziente- Secondo la dieta anche una situazione metabolica caratterizzata da disidratazione e riduzione della capacità digestiva enzimatica favorisce l’insorgenza di episodi acuti caratterizzati da dolore addominale importante. Carenze nutrizionali primarie o secondarie degli elettroliti necessari alla peristalsi possono aggravare il quadro e sono pertanto oggetto di misurazione bioimpedenziometrica. In particolare gli elettroliti  testati nella dieta, sono necessari per i potenziali d’azione implicati nella propulsione del bolo alimentare ingerito. Per la corretta propulsione sono infatti necessarie precise percentuali di elettroliti allocati peraltro nei compartimenti opportuni.

Infine per la dieta anche i campi emozionali contribuiscono  all’insorgenza del malattie del digerente. Conflitti biologici risentiti con difficoltà nella accettazione di biodiversita sono oggetto di valutazione. Modificare le abitudini alimentari del paziente soggetto a celiachia tramite la nutrizione  clinica, precede  però interventi di tipo emozionale, da valutare successivamente tramite la medicina biologica. Una sequenza nutrizionale verificata tramite la dieta è calcolata per ristabilire la fisiologia nei seguenti parametri:

  • recupero dell’idratazione
  • riduzione dell’infiammazione cronica,
  • riduzione dell’acidosi
  • riduzione dell’ossidoriduzione
  • recupero della massa magra
  • recupero della circadianità nei feed back ormonali
  • recupero della capacità digestiva enzimatica

Una dieta coerente è utile a ridurre l’ infiammazione cronica e la situazione metabolica iperacida tipica  in questi pazienti.  Qualità del cibo e orario di assunzione interferiscono in modo significativo con il corretto equilibrio del cortisolo. Cibo inadeguato comporta, infatti, una disregolazione del ritmo circadiano dei glucocorticoidi.  Alla presenza uno stile di vita dettato dalla pubblicità e dalle abitudini o tradizioni, si assiste a un’alterazione dell’asse HPA.  Gli effetti negativi di una circadianità perduta cortisolo e delle alterate retroazioni ormonali comportano l’alterazione della corretta risposta infiammatoria. Una dieta coerente con il trattamento seleziona i pasti secondo le retroazioni ormonali indicate, determina un equilibrio acido-base e un contenimento della risposta infiammatoria, della acidifciazione e del carico tossine immesse dall’industria alimentare nel cibo. La fitoterapia sotto attenta valutazione offre il suo aiuto nella gestione delle intolleranze alimentari soprattutto nell’attenuazione dell’espressione sintomatica. Sono diversi i rimedi naturali che possono essere impiegati favorevolmente, possono essere dei desensibilizzanti o supportanti delle diminuite capacità digestive fino a ristabilirne un adeguato equilibrio insieme ad una dieta coerente stabilita per il suo ripristino. Il trattamento tramite dieta è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  La fitoterapia non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione

Dott. Fabio Elvio Farello, Fitoterapia a Roma

Pages: 1 2
This entry was posted in Fitoterapia e digestione and tagged PRAL, celiachia, celiachia diagnosi, celiachia dieta, celiachia esami, celiachia fitoterapia, celiachia fitoterapia rimedi, celiachia nutrizione, celiachia prevenzione, celiachia rimedi, celiachia terapia, celiachia trattamento, cura estetica dieta, diagnosi alimento, dieta roma, dietologo, dietologo roma, fitoterapia, fitoterapia alimento, fitoterapia dieta, fitoterapia estetica, fitoterapia prevenzione, fitoterapia roma, fitoterapia trattamento, pral alimento, pral cibo, prevenzione, prevenzione cibo, prevenzione dieta, terapia estetica dieta, trattamento dieta. Bookmark the permalink.

Post navigation

← PRAL – Carico acido potenziale dei cibi
Formaldeide – Fitoterapia – Prodotti chimici →
Random image

Categorie

  • Come Funziona (8)
  • Rimedi di Fitoterapia, (76)
  • Applicazioni (50)
  • Estetica e Fitoterapia (6)
  • Fitoterapia e dieta (3)
  • Fitoterapia e digestione (16)
  • Fitoterapia e respiratorio (5)
  • Fitoterapia e stress (13)
  • Fitoterapia in fisiatria (10)
  • Fitoterapia per bambini (11)
  • Prodotti chimici (20)
  • Sport e fitoterapia (24)

Twitter

Tweets di @FabioFarello
  • Privacy

© Dott. Fabio Farello
Viale delle Medaglie D'Oro 199 - Roma
P. IVA 06452370585 Cod. Fisc. FRLFBA58H22H501A
Tel 06 35454457 // 06 35496655 - Cellulare 349 3299291 / Fax: 06 35496655
Email: dott.fabio.farello@gmail.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy