Menu

Skip to content
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • FAQ
  • Archivio

Alcalino: il cibo che dona salute

Posted on 7 Ottobre 201710 Novembre 2017 by Dott. Fabio Farello
Tweet

ALCALINO: IL CIBO CHE DONA SALUTE 

La distinzione tra cibo acido o alcalino per impostare una dieta è forse la più importante nelle valutazioni possibili, ma anche la più omessa.

alcalino - fitoterapia

alcalino – fitoterapia

Il cibo alcalino non è certo una moda, ma si tratta di un approccio validato da molto tempo e ricerche. Nel 1931 fu assegnato un premio Nobel in medicina al fisiologo tedesco Otto Warburg per le ricerche sulla induzione della malattia neoplastica in ambiente povero di alcalinità. Nonostante che si conosca il significato di cibo alcalino da oltre 100 anni purtroppo questa conoscenza è frequentemente spesso ignorata. Il parametro non compare nelle valutazioni del medico, sulle etichette degli alimenti e nelle diete maggiormente prescritte. Il processo di lavorazione industriale del cibo e la grande distribuzione forniscono al consumatore primariamente cibo acidificante, con tutte le conseguenze che ne derivano. L’organismo ha come obiettivo primario quello del mantenimento dell’equilibrio tra acido e alcalino ovvero il pH, all’interno di un range molto ristretto. Questa necessità è ottemperata anche a scapito di altri parametri, organi o apparati, perché modeste alterazioni del pH non sono compatibili con la salute.


Vista l’importanza del dato occorre promuovere un indicatore sulle etichette degli alimenti, che chiarisca al consumatore cosa acquista e mangia. I parametri per valutare il cibo se acido o alcalino sono diversi, quello più significativo sulle pubblicazioni scientifiche è denominato PRAL. Il PRAL o Potential Renal Acid Load di un cibo è calcolato in base al contenuto di tale cibo in proteine, fosforo, potassio, magnesio e calcio, tenendo conto delle capacità di assorbimento intestinale dei singoli microelementi. Gli alimenti a PRAL positivo sono quelli in cui prevale la componente di tipo acido, mentre quelli a PRAL negativo hanno un carattere alcalino. L’utilizzo del PRAL consentirebbe di prevedere il comportamento acidificante o alcalinizzante di un cibo prima di mangiarlo, caratteristica ideale per poterlo utilizzare nelle etichette dei cibi e informare il consumare. Il PRAL indica quando è positivo che un alimento è acidificante con una scala valore che parte da 1 e può superare il 20. Al contrario un PRAL negativo indica sulla stessa scala il comportamento alcalino o meglio alcalinizzante del cibo osservato. In un mondo che applicasse il buon senso la diffusione di una etichettatura che indicasse il PRAL del cibo dovrebbe essere la priorità.

Pages: 1 2
This entry was posted in Fitoterapia e dieta and tagged PRAL, alcalino, alcalino diagnosi, alcalino dieta, alcalino esami, alcalino fitoterapia, alcalino fitoterapia rimedi, alcalino nutrizione, alcalino prevenzione, alcalino rimedi, alcalino terapia, alcalino trattamento, cura estetica dieta, diagnosi alimento, dieta roma, dietologo, dietologo roma, fitoterapia, fitoterapia alimento, fitoterapia dieta, fitoterapia estetica, fitoterapia prevenzione, fitoterapia roma, fitoterapia trattamento, pral alimento, pral cibo, prevenzione, prevenzione cibo, prevenzione dieta, terapia estetica dieta, trattamento dieta. Bookmark the permalink.

Post navigation

← Dieta e Fitoterapia
Alimento acido o alcalino e fitoterapia →
Random image

Categorie

  • Come Funziona (8)
  • Rimedi di Fitoterapia, (76)
  • Applicazioni (50)
  • Estetica e Fitoterapia (6)
  • Fitoterapia e dieta (3)
  • Fitoterapia e digestione (16)
  • Fitoterapia e respiratorio (5)
  • Fitoterapia e stress (13)
  • Fitoterapia in fisiatria (10)
  • Fitoterapia per bambini (11)
  • Prodotti chimici (20)
  • Sport e fitoterapia (24)

Twitter

Tweets di @FabioFarello
  • Privacy

© Dott. Fabio Farello
Viale delle Medaglie D'Oro 199 - Roma
P. IVA 06452370585 Cod. Fisc. FRLFBA58H22H501A
Tel 06 35454457 // 06 35496655 - Cellulare 349 3299291 / Fax: 06 35496655
Email: dott.fabio.farello@gmail.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy